­

E voi accettereste un ricatto d'amore?

by - maggio 19, 2020



Ieri sera la mia tv ha deciso di non funzionare, rendendomi impossibile il rewatch di: Il Diavolo veste Prada. Ma ho già rimediato per stasera in modo da non perdermi un'altra iconica commedia con Sandra Bullock e Ryan Reynolds. 
Ho pensato quindi di dedicare un post a questa pellicola per intrattenerci prima del film. 
Dividerò il post in due. Nella prima parte parlerò in generale del film e del perché chi ancora non l'ha visto, lo debba vedere; e nella seconda parte commenterò un po' tutto quello che è il film. Avviserò della seconda parte in modo da uscire ed evitare eventuali spoiler prima di averlo visto. 

Bene cominciamo con la trama. 

Margaret Tate e una cinica editrice, di nazionalità canadese che vive e lavora a New York. Per il suo modo di fare Margaret non viene amata da nessuno in ufficio, compreso il suo assistente, Andrew, che sfrutta in tutti i modi possibili. Un giorno Margaret viene informata dal suo capo che il suo visto non era stato rinnovato, ergo doveva lasciare gli Stati Uniti e non avrebbe potuto più lavorare per loro se non avesse trovato una soluzione. Proprio in quel momento in ufficio entra Andrew che da un'ottima idea a Margaret che annuncia il loro fidanzamento. Quest'ultimo preso alla sprovvista non dice niente, ma una volta da soli rifiuta categoricamente la proposta. Margaret a questo punto lo minaccia di licenziarlo, così Andrew accetta ad una condizione però: Margaret l'avrebbe promosso e reso redattore. I due così vanno all'ufficio immigrazione per risolvere alcune pratiche; l'impiegato però è pronto a percepire il minimo accenno di truffa promettendo che indagherà su di loro. Margaret ed Andrew sono così costretti ad andare in Alaska, dalla famiglia di lui, e dimostrare di stare veramente insieme. 
Ed è qui che le cose tra loro cambiano. Riusciranno a tener fede al loro patto oppure l'amore si metterà in mezzo? 

Invece di linkarvi il trailer ho pensato di mettere una clip che ho amato molto. Sia per l'approfondimento che sulle impressioni degli stessi attori. 


www.youtube.com/watch?v=x90S3XMGf-Y

Se la trama e il trailer non vi hanno ancora convinto vi dirò altri tre buoni motivi per vedere questo film: 

1. Il cast degli attori. Ho citato su soltanto i protagonisti, ma è un cast veramente ampio. E sono tutti talmente bravi nei propri ruoli da rendervi impossibile la scelta dei vostri preferiti; 

2. Risate a volontà. Sandra Bullock è una delle mie attrici preferite, con lei riesci a vedere sia un film comico che drammatico. E' brava e in questo film la sua performace non è da meno. Inoltre la chimica con gli altri membri del cast e le scene esilaranti rendono il tutto immancabilmente divertente; 

3. L'amore. E' un romance e quindi ovviamente è presenta la storia d'amore e la loro la amerete. 


Bene spero di avervi convinto e adesso passiamo alle scene più iconiche. 

ATTENZIONE SPOILER 



1.The witch is on her broom 
Come non innamorarsi di questo film? Sin dalla prima scena ti cattura con attenzione facendoti iniziare con qualche risata. Gli stessi appellativi di Margaret, originali e mirati. Insomma si inizia con il botto. 


2.La proposta 
Margaret ha incastrato Andrew, ma i due alla fine hanno stretto un patto abbastanza equo. Ma come possiamo vedere le cose non saranno affatto semplici. Per la prima volta è Andrew ad avere il controllo su Margaret e non spreca occasioni per ricordaglielo. 

https://youtu.be/msG6GuF_iog

3. Ramon 
Non credo ci sia qualcuno che non abbia amato il personaggio di Ramon. Il tutto fare del paese, la principale attrazione e come dice la mamma di Andrew uno dei tesori del posto. 
Da commesso a pastore per celebrare le nozze, accompagna la nostra coppia per tutto il film. 


4. Canzone del bosco 
Chi non ha riso in questa scena sicuramente mente. Ricordo che la prima volta che la vidi scoppiai talmente tanto a ridere da rischiare di cadere dal divano. Betty White nel ruolo della nonna di Andrew è decisamente il personaggio più amato del film, che più perspicace di loro cerca in tutti i modi di spingerli l'uno nelle braccia dell'altro riuscendo persino ad ammorbidire la fredda Margaret. Decisamente la scena più iconica del film è quella del bosco dove poi Margaret improvvisa un canto dedicato alla natura. Per poi coinvolgere la nonna nella sua stramba danza. 
Se si parla della nonna, come non citare la scena finale dove finge un infarto per avere un passaggio e far smettere di litigare padre e figlio? Geniale non è vero? 


5. Il bacio
L'ultima scena dei film romantici è di solito riservata al bacio finale della coppia dopo una teatrale dichiarazione d'amore. Ovviamente ci sono dichiarazioni e dichiarazioni. Questa è in assoluto la mia scena preferita del film. E adoro la dichiarazione sincera di Andrew. Il momento in cui si guardano negli occhi dicendo ciò che pensano realmente e ammettendo le proprie paure prima di buttarsi. A fare da sfondo troviamo i colleghi che protagonisti delle prime scene dove avevano riso della notizia delle nozze tra i due, adesso sembrano aver percepito il cambiamento dei due e contenti per loro applaudendo.
Ed ecco come due persone apparentemente incompatibili si ritrovano a migliorarsi la vita. 

Non mancate l'appuntamento di stasera alle 21.25 su Rai 1 per questa brillante commedia. 


- Syria.







 

You May Also Like

0 commenti